Evento Imperdibile
Sabato 27 Febbraio 2016, dalle ore 20.45
Il Kamishibai, un’antico modo di raccontare le favole: una scatola su una bicicletta che aprendosi diventa magicamente un teatrino. Brevi favole, divertenti e i bambini diventeranno parte attiva della storia. E poi una valigia piena di magie…INCREDIBILI…
Ti aspetta una serata ricca di Favole, Teatrino e Magie Comiche per adulti e bambini
Cara Paola, ci puoi raccontare qualcosa di più su questa particolare arte del Kamishibai?
Il Kamishibai è una forma di narrazione che ha avuto origine nei templi buddisti nel Giappone del XII secolo, dove i monaci utilizzavano gli emakimono per narrare ad un pubblico, principalmente analfabeta, delle storie dotate di insegnamenti morali. La tecnica del kamishibai è rimasta nelle tradizioni del Giappone per secoli, ma ha conosciuto un momento di splendore negli anni fra il 1920 ed il 1950. Il Gaito kamishibaiya, o narratore, si spostava da un villaggio all’altro in bicicletta ed utilizzava battere due pezzi di legno collegati da un cavo comunemente chiamato hyoshigi, per annunciare il proprio arrivo nei villaggi. I bambini che avevano comprato caramelle dal Gaito kamishibaiya si potevano assicurare i migliori posti di fronte al palco. Una volta che si era formato un pubblico, il Gaito kamishibaiya iniziava a raccontare le proprie storie servendosi di un set di tavolette di legno sulle quali erano disegnati i vari passaggi della storia che avrebbe raccontato. L’usanza del kamishibai è stata quasi del tutto soppiantata dall’arrivo della televisione negli anni cinquanta, benchè sia stata recentemente rilanciata nelle biblioteche e nelle scuole elementari giapponesi.
Come vuole la tradizione, indosso il kimono, raduno i bambini davanti alla mia bicicletta chiamandoli con i bastoncini hyoshigie, dono loro una (solo una) caramella e presento il kamishibai: il teatro “shibai” di carta “kami”. La versatilità del kamishibai permette di poterlo considerare in diversi contesti, sia al chiuso che all’aperto. Può trovar spazio in scuole, biblioteche, librerie, ludoteche, così come all’interno di eventi e manifestazioni di vario genere: letteratura, illustrazione, teatro di figura, cultura giapponese, ecc.
Il repertorio è costituito da storie di vario genere: fiabe tradizionali giapponesi, fiabe di altri popoli e paesi, ed opere di autori contemporanei… favole sull’adozione anche multietnica e sul perchè a volte gli animali sono aggressivi. Adatte ad un pubblico di bambini, ragazzi di varie fasce d’età, a partire dai quattro anni e … agli adulti che li accompagnano.
La lettura animata di favole è risultata molto gradita perchè offre ai bambini un’occasione in cui esprimere e sviluppare in piena libertà , creatività e fantasia.
Propongo favole basate sull’accettazione delle diversità , sull’amicizia, sul bullismo, sul coraggio….Per questo motivo ho deciso di proporre degli spettacoli per la scuola dell’infanzia e primaria avvalendomi dell’ausilio della fisarmonica, di piccoli effetti magici e di sculture di palloncini.
E, con un piccolo preavviso, preparo spettacoli con un tema a vostra scelta.
Paola Ruffo, artista comica di notevole spessore, è stata inoltre insignita di prestigiosi premi in diversi festival e concorsi cabarettistici:
2009: 1° Premio » Festival Nazionale del Cabaret “Ridi…Rid.Babb1(one)”
2007: 1° Classificata » Concorso Nazionale “Faenza Cabaret”, premio Alberto Sordi
2007: 3° Classificata » Concorso “Il Sarchiapone” in memoria di Walter Chiari, Cervia
2007: 2° Classificata e Premio Originalità » Festival Nazionale della Comicità “Cabareboli”
2006: 1° Classificata » Festival Nazionale del Cabaret in Rosa, Teatro Superga di Nicolino
2006: Premio del Pubblico » Festival Nazionale del Cabaret di Basilicata a Venosa
Paola Ruffo un’attrice comica, viene dal cabaret di Zelig, innamorata delle favole e dei bambini
per maggiori info » www.paolaruffo.com
Recensioni:
Mago Merlino: “e’ più brava di me!!”
Babbo Natale: “è stata la mia insegnante!”
Befana: “No, se la guardate bene, ha preso tutto da me!!”
Per questa serata il servizio GIRO PIZZA A VOLONTA’ avrà le seguenti tariffe:
Tariffe :
ADULTO 15 €
PIZZA + PRIMA BIBITA + CAFFE’
BAMBINO (sopra i 3 anni) 10€
PIZZA + PRIMA BIBITA + INGRESSO AI GIOCHI
BAMBINO (2 anni) 5€
PIZZA + PRIMA BIBITA + INGRESSO AI GIOCHI
Si consiglia la PRENOTAZIONE
Puoi prenotare telefonicamente allo 348.8650408
Condividi questo Evento nei tuoi Social preferiti
Ma dai, ho visto uno spettacolo di Paola Ruffo l’anno scorso in una scuola, davvero divertente e istruttiva negli argomenti affrontati.
Bene! Speriamo di poter offrire una serata allegra e simpatica!